L’Istituto Italiano di Valutazione è un’organizzazione indipendente che sviluppa interventi di valutazione, monitoraggio e ricerca sociale nelle diverse aree del welfare, delle politiche scolastiche e formative e sui temi dell’inclusione sociale, della partecipazione e dello sviluppo di comunità.
PROGETTI IN CORSO
2023
L’Istituto italiano di Valutazione e Codici Ricerca e Intervento stanno supportando il Comune di Milano nella costruzione (e nella successiva gestione sperimentale) di un piano di valutazione del “sistema integrato di politiche e programmi per promuovere il benessere delle bambine, dei bambini, delle ragazze e…
2023-2025
PariPasso è un progetto di contrasto alla povertà educativa ammesso alle misure di sostegno previste dal bando di Impresa Sociale Con i Bambini “Prima Infanzia 2020 – Comincio da zero”. L’obiettivo del progetto è quello di agire sulle situazioni di vulnerabilità e precarietà che interessano le…
2023
HABITAT è il progetto con cui il Comune di Siracusa, intende rispondere ai bisogni abitativi di alcune fasce della popolazione a rischio di esclusione sociale. Realizzato in partenariato con il Consorzio SOL.CO., Progetto A e Associazione ISNET e con il sostegno di Banca Etica, il…
2023-2024
ProssimArte è un’iniziativa di contrasto alla povertà educativa, che si concretizza in azioni che favoriscono l’accesso alla cultura e riducono le disparità territoriali e sociali, realizzata grazie a un finanziamento del Comune di Milano (ex legge 285/97), in collaborazione con Associazione Lavoro e Integrazione Onlus,…
2023
Nell’ambito di un percorso di riorganizzazione interna alla Fondazione Cariverona che ha portato alla costituzione di un’equipe specificatamente dedicata al presidio del monitoraggio e della valutazione dei progetti finanziati, l’Istituto italiano di Valutazione è stato incaricato per la conduzione di un percorso di formazione e…
2023
L’Istituto italiano di Valutazione ha accompagnato le operatrici della Coop. Stella Alpina di Bormio in un percorso formativo e consulenziale finalizzato a dotare la Cooperativa di un sistema di monitoraggio e valutazione delle attività svolte presso i propri Centri di Aggregazione Giovanili e presso i…
2023
“pARTI comuni, per la lettura,l’espressione creativa e la relazione” è un progetto dell’Ufficio Innovazione e Sviluppo dell’Area Biblioteche del Comune di Milano a valere sul bando Cariplo “Per il Libro e la Lettura”. L’intervento intende valorizzare e sviluppare l’esperienza delle biblioteche condominiali e di vicinato,…
2023-2025
Green it up! è progetto articolato e ambizioso attraverso il quale l’Istituto OIKOS (www.istituto-oikos.org), ente specializzato in interventi di promozione della biodiversità e diffusione dei temi connessi alla sostenibilità ambientale, intende rispondere alle sfide individuate dall’AICS e dall’Agenda ONU 2030 per la mitigazione dei cambiamenti…
2023
L’Istituto italiano di Valutazione, in ATI con Codici Ricerca Intervento e Istituto per la Ricerca Sociale, è stato incaricato dal Comune di Milano delle attività di monitoraggio e valutazione del sistema di offerta del SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), attraverso il quale il Comune garantisce…
2023-2025
“MOSAIC: Mastering job-Oriented Skills in Arts & crafts thanks to Inclusive Centres of vocational excellence” è un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma ERASMUS-EDU-2021-PEX-COVE che intende promuovere lo sviluppo di impresa attraverso un’offerta formativa che sia in grado di innovare la qualità dei prodotti (in…
2023
L’attività di ricerca per la quale l’Istituto italiano di Valutazione è stato chiamato ad affiancare il Forum del Terzo Settore della provincia di Monza e Brianza è finalizzata ad acquisire elementi conoscitivi sul funzionamento concreto, a livello provinciale, degli Ambiti territoriali sociali al fine di…
2022-2023
Attraverso il progetto “Strade”, il Sistema socio sanitario dell’Ambito di Reggio Emilia intende proporre una revisione complessiva del sistema di offerta dei Servizi socio occupazionali e per il tempo libero dedicati alle persone disabili adulte del Distretto di Reggio Emilia, in coerenza con quanto definito…
2022-2023
Il progetto intende incidere sul fenomeno della violenza psicologica, fisica e sessuale in ambito sportivo mediante attività di formazione e sensibilizzazione di istruttori, allenatori, tecnici, atleti e genitori, in collaborazione con alcune società sportive nelle aree geografiche di Milano, Piacenza e provincia, Cagliari e provincia,…
2022-2023
Il progetto prevede un’attività di sensibilizzazione, informazione, sostegno psicologico, a favore di ragazzi e ragazze di 14-18 anni e i loro genitori, grazie a un finanziamento del Comune di Milano (ex legge 285/97), in collaborazione con ATS e “Rete delle scuole che promuovono salute”, realizzato…
2022-2023
Il progetto, presidiato da ABCittà con la collaborazione di RIL Factory e SteadyCamOff, intende fornire a bambini, bambine, ragazzi e ragazze del Comune di Milano le competenze operative necessarie affinchè siano in grado di attivare una comunicazione “tra pari” volta a favorire la conoscenza delle…
2022-2024
Comunità in Rilievo è un programma di finanziamento attraverso il quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo intende accompagnare tre aggregazioni di Comuni situate in aree montane e collinari (i cui capofila sono i Comuni di Bosia in Val Belbo, Rittana in Valle Stura…
2022-2023
Percorso formativo e laboratoriale rivolto al gruppo di formatori e formatrici interni del Comune di Brescia, volto alla realizzazione di strumenti concreti per la valutazione degli esiti e del trasferimento degli apprendimenti della formazione nei contesti lavorativi. Il corso si è sviluppato in due parti…
2022-2023
L’Istituto italiano di Valutazione, in ATI con Codici Ricerca e Intervento, è stato selezionato dal Comune di Milano per la realizzazione di attività di monitoraggio e valutazione dei servizi per l’inclusione erogati presso il Centro multiservizi rivolto a cittadini di Paesi terzi, a valere sul…
2021-2023
Attraverso il programma “Azioni di Comunità” la Fondazione Cariverona sostiene una dozzina di progettualità territorialmente distribuite nelle province di Verona, Vicenza, Mantova, Belluno e Ancona orientate a sviluppare esperienze di welfare di comunità emerse durante l’emergenza Covid come risposta, anche spontanea, alle esigenze dei territori…
2021-2023
Il progetto “Connessioni Digitali” promosso da Save the Children a livello nazionale, propone un ampio e articolato intervento educativo in risposta al fenomeno della Povertà Educativa Digitale, che assume nel nostro Paese una rilevanza ancor maggiore a seguito dell’emergenza sanitaria. Il progetto, avviato in 100…
2020-2025
L’Istituto italiano di Valutazione è stato selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini come ente valutatore nazionale incaricato della valutazione di impatto di tutti i progetti finanziati con il bando “Ricucire i Sogni. Iniziativa a favore dei minori vittime di maltrattamento” per il periodo 2021 –…
2020-2023
Si tratta, in realtà, di due progetti realizzati per conto della Fondazione Comunitaria del Varesotto; il secondo nasce dagli esiti del primo. La prima fase aveva infatti quale obiettivo quello di valutare, attraverso un’indagine basata su indicatori economici e il giudizio di esperti, lo “stato…
2018-2023
Attraverso i tre programmi di finanziamento dedicati alla “prima infanzia” (0-6 anni), alle “nuove generazioni” (5-14 anni) e all'”adolescenza” (11-17 anni), il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile esperito dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI ha finanziato oltre 200 progettualità su tutto il territorio…
2018-2024
Il programma Cantiere Nuova Didattica prende piede da un bando esperito nel 2018 dalla Fondazione Cariverona, attraverso il quale sono stati finanziati 8 progetti di rete, che coinvolgono scuole delle province di Verona, Vicenza, Mantova, Belluno e Ancona. I progetti, di durata triennale, intendono sperimentare…
2015-2023
“Nelle sue quattro edizioni, il programma “”Welfare di Comunità e Innovazione Sociale”” di Fondazione Cariplo ha finanziato una quarantina di progettualità in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania, per un importo di oltre 27 milioni di euro. Attraverso il bando sono state attivate…
2015-2024
L’intervento, promosso da una rete di scuole della provincia di Verona e finanziato dalla Fondazione San Zeno, si propone di ripensare il modello scolastico tradizionale, basato in prevalenza sulla didattica frontale e su contenuti disciplinari, per sperimentare pratiche di innovazione didattico-metodologica che mettano a sistema…