Corso di formazione online sulla Valutazione di Impatto  (2023)
Corso di formazione specialistico promosso dall'Istituto italiano di Valutazione con il patrocinio dell'AIV (Associazione Italiana di Valutazione) che avrà luogo dal 31 marzo al 09 giugno 2023 per un totale di sei incontri di tre ore ciascuno condotti a distanza. Il percorso propone una riflessione attorno all’impiego delle principali pratiche…
Comune di Milano  (2023)
L'Istituto italiano di Valutazione, in ATI con Codici Ricerca Intervento e Istituto per la Ricerca Sociale, è stato incaricato dal Comune di Milano delle attività di monitoraggio e valutazione del sistema di offerta del SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), attraverso il quale il Comune garantisce accoglienza ai titolari di internazionale…
Comune di Milano  (2023)
L’Istituto italiano di Valutazione e Codici Ricerca e Intervento stanno supportando il Comune di Milano nella costruzione (e nella successiva gestione sperimentale) di un piano di valutazione del “sistema integrato di politiche e programmi per promuovere il benessere delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi da 0 a…
Comune di Siracusa  (2023)
HABITAT è il progetto con cui il Comune di Siracusa, intende rispondere ai bisogni abitativi di alcune fasce della popolazione a rischio di esclusione sociale. Realizzato in partenariato con il Consorzio SOL.CO., Progetto A e Associazione ISNET e con il sostegno di Banca Etica, il progetto è finanziato dal Fondo…
Fondazione Cariverona  (2023)
Nell’ambito di un percorso di riorganizzazione interna alla Fondazione Cariverona che ha portato alla costituzione di un’equipe specificatamente dedicata al presidio del monitoraggio e della valutazione dei progetti finanziati, l’Istituto italiano di Valutazione è stato incaricato per la conduzione di un percorso di formazione e capacity building finalizzato a trasferire…
Comune di Milano  (2023)
"pARTI comuni, per la lettura,l'espressione creativa e la relazione" è un progetto dell'Ufficio Innovazione e Sviluppo dell'Area Biblioteche del Comune di Milano a valere sul bando Cariplo "Per il Libro e la Lettura". L’intervento intende valorizzare e sviluppare l’esperienza delle biblioteche condominiali e di vicinato, espressione spontanea degli abitanti della…
Consorzio Oscar Romero (Reggio Emilia)  (2022-2023)
Attraverso il progetto “Strade”, il Sistema socio sanitario dell’Ambito di Reggio Emilia intende proporre una revisione complessiva del sistema di offerta dei Servizi socio occupazionali e per il tempo libero dedicati alle persone disabili adulte del Distretto di Reggio Emilia, in coerenza con quanto definito nell’Accordo di Programma per l’integrazione…
Farmacie Comunali Riunite  (2022)
Reggio Emilia Città Senza Barriere è un progetto articolato e ambizioso, avviato nel 2015 dal Comune di Reggio Emilia e da Farmacie Comunali Riunite con l’obiettivo di contribuire al superamento delle barriere fisiche, sensoriali, mentali e culturali, realizzando un nuovo modo di pensare la città aperto e inclusivo. RECSB si…
Centro italiano per la promozione della mediazione  (2022-2023)
Il progetto intende incidere sul fenomeno della violenza psicologica, fisica e sessuale in ambito sportivo mediante attività di formazione e sensibilizzazione di istruttori, allenatori, tecnici, atleti e genitori, in collaborazione con alcune società sportive nelle aree geografiche di Milano, Piacenza e provincia, Cagliari e provincia, Genova. Nell'ambito della realizzazione del…
Il Minotauro - Istituto di analisi dei codici affettivi  (2022-2023)
Il progetto prevede un’attività di sensibilizzazione, informazione, sostegno psicologico, a favore di ragazzi e ragazze di 14-18 anni e i loro genitori, grazie a un finanziamento del Comune di Milano (ex legge 285/97), in collaborazione con ATS e “Rete delle scuole che promuovono salute”, realizzato da una rete di Enti…